Un passo avanti nella nostra roadmap di sostenibilità: trasparenza, miglioramento continuo e impegno verso gli stakeholder
Bergomi S.p.A. ha ottenuto il Rating ESG S3, rilasciato il 1 luglio 2025 a valle della valutazione condotta tramite la piattaforma Tigran di Modefinance (agenzia di rating Fintech registrata presso ESMA) in collaborazione con Banca Valsabbina
Secondo la metodologia Modefinance, lo score ESG misura l’esposizione ai rischi ambientali, sociali e di governance, ponderandoli per settore e Paese e restituendo un giudizio su scala S1–S7: S1 indicana un approccio dinamico alla sostenibilità, S7 una situazione di fragilità. In questo quadro, S3 qualifica un’organizzazione con management proattivo nel definire politiche e procedure per ridurre l’esposizione residua.
Cosa misura il Rating ESG e come è stata valutata Bergomi
Il report analizza i tre pilastri E (Environmental), S (Social) e G (Governance), fornendo uno score per pilastro e un giudizio complessivo. Per Bergomi S.p.A., la sintesi dei risultati è la seguente:
- E – Environmental
- S – Social
- G – Governance
In ambito Ambientale, il report evidenzia punti di forza come piani di riduzione emissioni, iniziative ambientali, processi di riduzione/recupero scarti, monitoraggio periodico dei consumi, impianti di produzione energetica (rinnovabili) e interventi di efficientamento già attuati e pianificati; è inoltre presente la certificazione UNI EN ISO 14001.
Sul fronte Sociale, emergono elementi positivi come assenza di controversie su prodotti, trasparenza informativa sui processi, iniziative con il territorio, politiche di welfare, parità di genere e D&I, formazione, premialità legata anche a risultati ambientali/sociali, conciliazione vita-lavoro e presidi salute-sicurezza.
Per la Governance, il report riconosce figura/funzione sostenibilità, strategia ESG, codice etico, rating di legalità e sistemi per la sicurezza delle informazioni tra i punti di forza.
Perché questo risultato è importante
Il Rating ESG non è un mero bollino, ma una “fotografia” strutturata e comparabile delle performance ambientali, sociali e di governance, utile per stakeholder, clienti, banche e investitori. Comunicare il rating significa trasparenza e responsabilità; inoltre, orienta in modo oggettivo le aree di miglioramento e valorizza le iniziative già in corso.
Nel caso di Bergomi S.p.A., S3 certifica un percorso già avviato (piani, processi e certificazioni attive) e, allo stesso tempo, indica una roadmap concreta su cui investire.
La visione Bergomi S.p.A.: qualità, innovazione, sostenibilità
La nostra visione sulle certificazioni è semplice: sono strumenti di lavoro a supporto della qualità e della competitività nel lungo periodo. Dopo aver consolidato gli standard sui processi (es. UNI EN ISO 14001), proseguiamo con investimenti su energia, formazione e sicurezza, integrando nel tempo le best practice di governance suggerite dal report.
Questo approccio è coerente con le iniziative già intraprese, dalla produzione più efficiente alle iniziative ambientali e alla formazione continua sulle tematiche ESG, con l’obiettivo di tradurre la sostenibilità in risultati operativi misurabili per clienti e stakeholder.
